I Litfiba nascono alla fine del 1980, a Firenze; il primo nucleo era formato da Federico Renzulli (Ghigo), Gianni Maroccolo, Antonio Aiazzi e Francesco Calamai, tutti appassionati di musica inglese. Stavano gia’ lavorando a A SATANA, per il momento solo strumentale, quando incontrarono Piero Pelu’, con il quale debuttarono pochi giorni dopo, alla Rockoteca Brighton, la sera dell’8 dicembre 1980. Passarono l’anno successivo a suonare, esibendosi al Manila e al Faro, poi allo Slego di Rimini, uno dei templi della musica giovanile di quegli anni.

Nel luglio dell’82 vinsero la seconda edizione dell’Italian Festival Rock di Bologna e usci’ il loro primo Ep, LITFIBA. Suonarono al Teatro Colosseo e al Piper di Roma (assieme ai Neon e ai Denovo); fu ristampato GUERRA, dopo una tiratura iniziale di mille copie. Pelu’ e Aiazzi formarono un gruppo parallelo cui si uni’ il batterista Ringo De Palma, amico di vecchia data di Piero, con cui suonava fin dai tempi del loro primo gruppo, i Mugnons; nel trio Piero suonava il basso; si esibirono solo una volta, ma dal loro incontro nacque la battaglia sacra ,che trovo’ posto nell’ ENEIDE.

Nel 1983 il gruppo conobbe Alberto Pirelli alla GAS (Global Art System); al posto di Francesco Calamai subentro’ Renzo Franchi e venne pubblicato il singolo LA LUNA / LA PREDA. I Litfiba apparvero con TRANSEA nella compilation Body Section e realizzarono la colonna sonora di Eneide, una performance teatrale dei Krypton. Il gruppo comincio’ a essere conosciuto anche in Europa grazie al debutto in terra francese.

Il 1984 e’ l’anno della svolta: Alberto Pirelli crea l’IRA, che diventa l’etichetta indipendente italiana piu’ nota; in quel periodo Firenze e’ la citta’ italiana con la scena musicale piu’ vivace, strappando un primato che Bologna deteneva da anni. Le altre etichette importanti erano la Contempo, la Ma.So., la Kindergarteni, la Toast di Torino e la Electric Eye di Pavia, ma e’ l’IRA ad avere il catalogo piu’ forte con i Litfiba, i Diaframma e i Moda. Alberto Pirelli e Anne Marie Parrocell inventano una struttura che prevede l’etichetta discografica, il management dei gruppi, un negozio e l’agenzia preposta alla vendita delle attivita’ dal vivo.Le loro prime realizzazioni sono la raccolta CATALOGUE ISSUE dove i litfiba compaiono con Onda araba e Versante Est.

Dei Litfiba, che avevano raggiunto una formazione stabile con Federico Renzulli detto Ghigo alla chitarra (Manocalzati AV, 15/12/53), Pietro Pelu’ detto Piero cantante (Firenze, 10/2/62), Gianni Moroccolo al basso (Manciano GR, 9/5/60), Antonio Aiazzi alle tastiere (Firenze, 17/5/58) e Luca De Benedictis detto Ringo De Palma alla batteria (Torino, 28/12/63), usci’ il mix YASSASSIN, per la Contempo. Parte il loro primo tour importante, con presenze significative a Berlino, in Jugoslavia, Francia e Spagna, dove tornano in ottobre invitati alla prima edizione di "Tendencias". Da queste esperienze il gruppo trae energie e si mette in condizione di fare il grande salto: "il primo album dei Litfiba e’ un mito che non accenna a perdere colpi" - scrive Stefano Ronzani, nella biografia ufficiale dei Litfiba ( Proibito, Arcana editrice) - "Dal 1985 ad oggi, DESAPARECIDO e’ ancora il prodotto piu’ importante fra tutti quelli realizzati dalle etichette indipendenti; e’ l’oggetto di culto per antonomasia dei sostenitori dei Litfiba".

E’ un album molto vario, con brani rielaborati in centinaia di ore in cantina e nei concerti, ad eccezione di Eroi nel vento e Lulu’ e Marlene, composti per l’occasione. Il disco venne sostenuto promozionalmente da Il Mucchio Selvaggio e Federico Guglielmi, il primo giornalista che si occupo’ in modo sistematico del rock italiano indipendente. "Il sostegno di Guglielmi, che era considerato una specie di vate da chi seguiva quel tipo di musica, consacro’ i Litfiba come la formazione piu’ importante del panorama italiano, facendogli da cassa di risonanza.[...]

Desaparecido e’ palesemente un disco contro la violenza , contro i regimi militari e contro le guerre che l’uomo subisce dall’inizio dei tempi. Quella dei litfiba non e’ pero’ una canzone di protesta in senso canonico; semmai si puo’ considerare un messaggio di ribellione proveniente da una generazione che rifiuta la propria morte, se decretata dagli adulti e dalle istituzioni." L’uscita dell’album rinsalda il culto del gruppo; da Torino parte un tour che si rivelera’ trionfale, facendo proseliti ovunque. I Litfiba partecipano ancora al "Festival Rock", a "La Nuit du Rock Mediterranée" a Tolosa, con grande risalto per radio e tv, e intraprendono un altro tour europeo che tocca Germania, Francia e Svizzera; si esibiscono di nuovo a "Tendencias" a Barcellona. Sono pero’le date italiane, quaranta, di fronte a platee quasi sempre gremite, che forniscono i risultati piu’ entusiasmanti.

Nel 1986 il gruppo e’ sempre preso dall’attivita’ dal vivo. In febbraio sono presenti al " festival italiano di St. Malo; in settembre Piero Pelu’ si impegna in prima persona nell’organizzare un avvenimento: " La musica contro il silenzio" , concerto contro la mafia realizzata a Palermo(Nel settembre del 1986 partecipano al concerto "La musica contro il silenzio" in Piazza Politeama a Palermo, assieme a Gaznevada, Diaframma, Detonazione, Joe Perrino, Denovo, Moda, Violet Eves e altri gruppi ).

I Litfiba partecipano inoltre alla rassegna Belga "Eurorock", e intanto finiscono di lavorare al loro nuovo album, vanno in Australia per sei date di successo e tengono due serate a Marsiglia, entrambe sold out.

Allo scadere dell’anno esce 17 RE (LP doppio), il loro album piu’ controverso; registrato di getto, fra agosto e settembre, e’ il lavoro piu complesso che il gruppo abbia fatto. Con questo disco secondo Ronzani i Litfiba "tentano un difficile connubio tra ispirazioni classiche e suoni mediterranei con uno sviluppo di temi e di ritmi cari alla new wave". Vengono usate moltissimo le tastiere e gli effetti, oltre ad Aiazzi c’e’ l’apporto alle tastiere e al piano di Francesco Magnelli, gia’ presente in Desaparecido, che collabora con Gianni Maroccolo agli arrangiamenti.

"17 Re ha il merito di mettere a nudo il cuore e l’anima dei Litfiba, impegnati a realizzare qualcosa di originale nell’ambito della musica italiana e capaci di elaborare una straordinaria mole di idee, buona forse per due o tre album diversi [...] I testi di 17 Re presentano le stesse caratteristiche della musica. Sono di difficile assimilazione anch’essi, ma in alcuni momenti sono frammenti preziosi di nuda poesia. I temi della guerra e della lotta per un’esistenza senza dolore sono ancora al centro della capacita’ creativa."

Nel 1987 i Litfiba fanno quasi cento date dal vivo fra Italia e Francia, e la risposta del pubblico e’ entusiasta: per ogni serata ci sono in media 1500 spettatori che dimostrano di conoscere a memoria le canzoni di 17 Re .

In maggio registrano dal vivo il concerto al Tenax, a Firenze, che e’ l’ultima data del Tour:ne nasce 12/5/87 (APRITE I VOSTRI OCCHI).

"[...] I cinque ragazzi sono diventati uomini.[..]centinaia di concerti, tre album e tanti rifiuti di apparire nei luoghi tradizionalmente deputati alla promozione dei dischi come la televisione. Non ne vogliono sapere del playback e la televisione di stato si deve piegare. Avevano partecipato tempo prima a trasmissioni assurde ("Orecchiocchio" e "Fresco fresco"), poi non ne avevano piu’ voluto sapere. Ora, dopo un rapporto controverso durato anni, la Rai riapre le porte e il 6 gennaio 1988 inizia la loro partecipazione e a Doc, che durera’ tre giorni.[...] A marzo i Litfiba partecipano a Sanremo rock con Gang, Rats, Denovo, Moda, Violet Eves e Incontrollabili Serpenti. La gente si ricordera’ solo dei Litfiba , di Piero che abbraccia il pubblico e si arrampica su una telecamera".

Nel maggio 1988 si esibiscono a Rennes, accolti da duemila persone; il loro seguito raddoppiera’ dopo il passaggio a "Decibel", trasmissione di Antenne 2; esce Paname, cantata per meta’ in francese, ed e’ basata su uno schema che ricorda le ballate parigine. Esce LITFIBA 3,con parecchie novita’. E’ l’ultimo atto della trilogia del potere iniziata con Desaparecido, quindi e’ collegato idealmente al passato, ma sul piano musicale e’ molto diverso dai lavori precedenti ed e’ il primo disco giunto da un’etichetta indipendente che e’ adatto al grande pubblico. Nell’album ci sono temi morriconiani e di origine sudamericana in forte evidenza; gli arrangiamenti tengono molto piu’ in considerazione le possibilita’ di Piero e la melodia trova un posto di maggior peso. I cicli di concerti che seguono l’uscita dell’album sono entusiasmanti; il gruppo partecipa a "S.O.S. Racism" e viene invitato al "Festival de l’Humanité"a Parigi, dove si esibisce di fronte a ottantamila persone; nell’inverno ’88 e nell’estate ’89 seguono i due tour italiani; nell’autunno ’88 partecipano alla terza edizione di "Rock targato Italia", a Milano, al Castello Sforzesco.

Tuttavia si comincia a delineare lo scollamento dallo "zoccolo duro" dei fans e qualcosa inizia ad incrinarsi tra i vari membri del gruppo; si cominciano a vedere due schieramenti contrapposti che coinvolgono anche il management, per l’IRA e’il momento giusto per far si’ che il gruppo acquisti maggiore popolarita’; anche i Litfiba sono d’accordo, ma purtroppo cominciano a scatenarsi dinamiche emotive e caratteriali che incidono profondamente sull’umore del gruppo. Soprattutto Maroccolo, assieme ad Aiazzi, vorrebbe una minore presenza da parte dell’IRA nel passaggio alla CGD e vorrebbe avere maggior peso nella produzione artistica, nella scelta dei collaboratori, dei fonici e dei sistemi di arrangiamento. In particolare le idee divergono sulle modalita’ di registrazione del nuovo disco dal vivo durante Pirata Tour e sulle sovrapposizioni da inserire sul materiale del Pirata tour; Maroccolo esce dal gruppo, seguito da Aiazzi; restano in posizione di collaboratori e danno vita a progetti personali.

I Litfiba restano quindi in tre. Al termine del Pirata Tour , Ringo e’ afflitto da una grave forma di tendinite ed ha bisogno di un lungo periodo di riposo.

Nel 1989 esce l’album PIRATA, dal vivo, "nuovo atto del cambiamento, con una propensione per la musica rock e per i suoi sistemi che finora era rimasta sommersa, tenendo a freno le passioni di Ghigo, un chitarrista con una naturale propensione per il rock americano e per le suggestioni latine alla Santana.[...] Pirata rappresenta, nella storia dei Litfiba, la naturale continuazione dei temi esposti nell’album precedente, con la rielaborazione dei vecchi brani in una nuova forma dona loro maggior peso e contorni piu’ attuali".

I Litfiba si presentano con una nuova formazione: Daniele Trambusti alla batteria (Ringo e’ costretto al riposo), Candelo Cabezas alle percussioni, Roberto Terzani al basso e Piero, Ghigo e Antonio nei ruoli usuali.

Su queste basi, e con l’innesto temporaneo della chitarra di Federico Poggi Pollini, Pelu’ e Renzulli rinnovano lo spirito dei Litfiba e il nuovo album EL DIABLO (1990), dedicato al fuoco e primo episodio della Tetralogia degli Elementi, sbanca le classifiche e si candida come manifesto antireazionario a difesa della cultura del rock, sottolineando ironicamente la stupidita’ di alcune polemiche scaturite dalle presunte caratteristiche diaboliche di questo genere musicale.

I temi sempre toccati dalle liriche dei Litfiba (antimilitarismo, rifiuto delle droghe pesanti e difesa dell'ambiente) raggiungono cosi’ molti giovani e EL DIABLO raccoglie molti consensi.

Quest’album sancisce il nuovo corso dei Litfiba con Piero e Ghigo unici autori dei brani, che in precedenza si avvalevano dell’apporto di tutto il gruppo. Prima delle registrazioni i Litfiba terranno due concerti di prova del nuovo sound, a Pisa e a Modena, e porteranno in studio l’atmosfera delle due performances, con le necessarie modifiche.

Il primo giugno del ’90 Ringo De Palma muore per arresto cardiocircolatorio; il suo drumming pero’ continuera’ a restare nella memoria storica di tutti grazie a SOGNO RIBELLE (1992), una raccolta di vecchi pezzi della band rielaborati con nuove esecuzioni.

Dopo un anno di tour all'estero e nuove composizioni, i Litfiba si ripresentano al pubblico con TERREMOTO (1993), ispirato alle vicende politiche e sociali che hanno sconvolto il panorama in quei mesi. Dedicato all’elemento terra, prevede liriche che trattano il tema della mafia e della televisione, del fascino perverso del denaro, dei mutamenti in corso e ancora dell'antimilitarismo.

Lo stile si è ulteriormente evoluto e il sound e’ ancora piu’ pieno, guidato sempre dalla chitarra di Ghigo e dalla voce di Piero, che nel batterista Franco Caforio hanno trovato un nuovo compagno di strada.

Nei mesi successivi la band risponde nuovamente alla vocazione 'live' e intraprende il Terremoto Tour, che fornirà lo spunto e la base per COLPO DI CODA (1994), il doppio album dal vivo che segna l'esordio per la EMI .

La musica dal vivo e’ la dimensione per eccellenza dei Litfiba: fin dalla sua nascita la band ha macinato chilometri su chilometri, passando dai pulmini sgangherati degli esordi alle grandi produzioni di oggi, toccando ogni angolo dell'Italia e partecipando ai piu’ quotati Festival europei.

La forza espressa dai lavori in studio è sempre stata una diretta conseguenza degli stimoli raccolti durante le esecuzioni dal vivo. L'album è l’episodio conclusivo delle produzioni curate da Alberto Pirelli, che li ha seguiti dagli esordi fino alla maturità artistica: Piero e Ghigo pensano infatti che sia venuto il momento di sperimentare la loro abilita’ partecipando anche alle fasi tecniche della realizzazione di un disco e alla sua elaborazione.( )

Mettono quindi in cantiere SPIRITO (1995), dedicato all’elemento aria, che approntano con la collaborazione di Rick Parashar, il produttore divenuto celebre per "TEN" dei Pearl Jam.

Prima delle registrazioni la formazione subisce un nuovo mutamento: Terzani torna alla chitarra e al basso subentra Daniele Bagni.

Con arrangiamenti e suoni piu’ essenziali rispetto alle passate produzioni, SPIRITO inaugura una nuova stagione che si concretizza con la pubblicazione di LACIO DROM (1995), un progetto che unisce un cd con esecuzioni dal vivo inedite e remix, e un homevideo realizzato durante lo Spirito Tour da Piero Pelu’ e Alex Majoli.

Nel 1996 i Litfiba registrano MONDI SOMMERSI.

Nel 1997 parte la tournee', in primavera e poi di nuovo in autunno: dal concerto di Novembre a Milano nasce il disco live CROCE E DELIZIA, uscito nel febbraio '98;
dal concerto di Maggio, sempre al Forum di Assago (Mi),
nasce il video per la regia di Paolo Beldi' .

 

!!!!!!!!OZRECSEC


!!!!!!!!OZRECSEC


La Meravigliosa Pagina Che Avete Appena Letto E' Stata Creata Da Piccinini Michele