| 
	 Domenica 22 dicembre 2002 
	Foto Gallery 
	Intorno alle 8:00 di mattina io (Jenny), Michele, Andrea e Gabriele partiamo insieme alla volta di 	Innsbruck.  | 
	| 
	 | 
	
  
	Il tempo minaccia pioggia ma siamo tutti certi che ci divertiremo in ogni caso visto l'affiatamento 	della compagnia!  Così imbocchiamo l'autostrada da San Michele al Brennero, per poi uscire poco 	prima del confine per non dover pagare la vignetta e il passaggio sul Ponte Europa.  | 
	
  
	Stiamo ora percorrendo l'unica strada statale che dal passo del Brennero conduce ad Innsbruck. 	 L'asfalto è ricoperto da una patina uniforme di ghiaccio: bisogna usare prudenza!  Lungo la 	strada troviamo un buon punto panoramico che ci permette di osservare il ponte dal basso...  | 
	 | 
	| 
	 | 
	
  
	...e così ne approfittiamo anche per fare una foto insieme!  | 
	 
	Innsbruck
  
	E' il capoluogo del Tirolo Settentrionale e dello Stato Federale Austriaco del Tirolo, nonché capitale 	della regione storica del Tirolo. La città è circondata da alte montagne ed è attraversata dal 	fiume Inn: il suo nome signfica infatti "ponte sull'Inn".  | 
	
	 | 
	| 
	 | 
	 
	Stato: Austria 
	 Regione: Tirolo 
	 Latitudine: 47° 16' N 
	 Longitudine: 11° 23' E 
	 Altitudine: 574 m s.l.m. 
	 Superficie: 104,91 kmq 
	 Abitanti: 134.803 (aggiornati al 2005) 
	 Densità: 1.269 abitanti/kmq 
	 C.A.P.: 6020  Prefisso telefonico: 0512  | 
	
  
	Parcheggiata la macchina vicino al centro, ci dirigiamo subito verso i 	mercatini. La città 	è addobbata per le feste natalizie e la via principale è gremita di turisti.  | 
	
	 | 
	| 
	 | 
	 
	Percorriamo la Herzog-Friedrich-Strasse: questa strada è molto particolare in quanto 	completamente lastricata di ciottoli.  Nel centro storico troviamo i monumenti più antichi, uno dei 	quali è l'Altes Rathaus, l'antico municipio sovrastato dalla torre civica del 1442, da cui 	ammiriamo uno spettacolare panorama della città.  | 
	
  
	Possiamo ammirare dall'alto anche il Neuer Hof, residenza dei duchi Federico IV e Sigismondo 	del Tirolo, sulla cui facciata si trova il famosissimo Tettuccio d'oro (Goldenes Dachl), 	composto da un balcone decorato con stemmi e scene di danza, e da una parte sporgente ricoperta da 2657 	lamine di rame dorato a fuoco.  | 
	
	 | 
	| 
	 | 
	
  
	Poco lontano possiamo vedere anche il Dom St. Jakob. Il Duomo di Innsbruck risalente al 	1530 circa ed è caratterizzato dalla forma tipica dele grandi chiese di queste zone: svettano infatti 	due massicci campanili con le rispettive cupole verdi ed il suo aspetto è austero.  | 
	| 
	 E' arrivato il momento della sosta per il pranzo!  | 
	| 
	 | 
	
  
	La nostra visita ad Innsbruck procede lungo le vie della città. Siamo attirati dalle vetrine 	colorate, dalle bancarelle che propongono assaggi di ogni tipo, e dai filobus che disegnano nel cielo 	fitti intrecci con i loro fili, mentre sullo sfondo le montagne sono ricoperte di neve.  | 
	
	 | 
	| 
	 | 
	
  
	Lungo il fiume Inn ci fermiamo davanti ad una piccola chiesa per scattare qualche fotografia 	insieme.  | 
	
  
	Tornati infine nelle vie del centro storico ancora gremite di gente e inondate del profumo delle 	bancarelle, con le luci della sera che davano un tocco di magia alla sera, ci avviamo verso la macchina 	per far ritorno in Italia.  | 
	
	 | 
	| 
	 | 
	
  
	Facciamo sosta a Bolzano per cenare in un locale rustico e giovanile dalle luci soffuse, poi di 	nuovo, stanchi del viaggio, ripartiamo verso casa.  | 
	| 
	 Foto Gallery  | 
	| 
	 Andrea, Gabriele, Jenny e Michele  |